
Generazione di Testo
La generazione di testo con i Large Language Models (LLM) si riferisce all'uso avanzato di modelli di machine learning per produrre testo simile a quello umano ...
Una guida completa ai requisiti delle GPU per i Large Language Models (LLM), con dettagli sulle specifiche hardware, training vs inferenza e come selezionare la configurazione migliore per le tue esigenze AI.
I Large Language Models (LLM) sono reti neurali avanzate che lavorano con enormi quantità di testo. Puoi usarli per generare testo, riassumere informazioni e interpretare il linguaggio umano. Esempi includono GPT di OpenAI e PaLM di Google. Questi modelli si basano su miliardi di parametri, cioè valori matematici che guidano come il modello comprende ed elabora il testo. A causa della loro dimensione e complessità, gli LLM necessitano di grande potenza di calcolo, specialmente durante il training e nelle attività su larga scala.
Le GPU, ovvero le Graphics Processing Unit, gestiscono molti calcoli contemporaneamente. Mentre le CPU (Central Processing Unit) sono ottime per compiti sequenziali, le GPU possono eseguire migliaia di operazioni in parallelo. Questa elaborazione parallela è necessaria per le moltiplicazioni di matrici e le operazioni sui tensori richieste dagli LLM. Utilizzando le GPU, puoi velocizzare sia il training (addestrare il modello con i dati) sia l’inferenza (far sì che il modello faccia previsioni o generi testo).
I large language models richiedono molta VRAM per memorizzare i pesi del modello, mantenere le attivazioni e gestire l’elaborazione parallela dei dati. Se vuoi fare inferenza con modelli da 7 a 13 miliardi di parametri, di solito servono almeno 16GB di VRAM. I modelli da 30 miliardi di parametri o più spesso richiedono 24GB o oltre, specialmente usando la precisione FP16. Se prevedi di addestrare grandi modelli o eseguire più istanze contemporaneamente, potresti aver bisogno di 40GB, 80GB o anche più VRAM. Le GPU da data center offrono questi livelli di memoria.
La capacità di una GPU di gestire i carichi di lavoro LLM dipende dai suoi FLOPS (operazioni in virgola mobile al secondo). Più FLOPS significa maggiore velocità di elaborazione. Molte GPU moderne includono anche hardware specializzato, come i Tensor Core di NVIDIA o i Matrix Core di AMD. Questi core velocizzano le moltiplicazioni di matrici usate nei modelli transformer. Cerca GPU che supportino operazioni a precisione mista come FP16, bfloat16 e int8. Queste funzioni aumentano il throughput e aiutano a risparmiare memoria.
Una banda di memoria elevata permette alla GPU di spostare rapidamente i dati tra la memoria e le unità di elaborazione. Per eseguire gli LLM in modo efficiente, è desiderabile una banda superiore a 800 GB/s. GPU come NVIDIA A100/H100 o AMD MI300 raggiungono queste velocità. Una banda elevata aiuta a evitare colli di bottiglia nei trasferimenti dati, soprattutto con modelli grandi o batch di dimensioni elevate. Se la banda è troppo bassa, può rallentare sia il training che l’inferenza.
La quantità di energia consumata da una GPU e il calore generato aumentano con le prestazioni. Le GPU da data center possono richiedere da 300 a 700 watt o più, quindi necessitano di sistemi di raffreddamento robusti. Le GPU consumer di solito assorbono tra 350 e 450 watt. Una GPU efficiente riduce i costi operativi e la necessità di infrastrutture complesse. Questo è utile per carichi di lavoro grandi o continuativi.
Se vuoi utilizzare più di una GPU o il tuo modello è troppo grande per la VRAM di una sola GPU, servono interconnessioni rapide. PCIe Gen4 e Gen5 sono le opzioni più comuni, mentre NVLink è disponibile su alcune GPU data center NVIDIA. Queste tecnologie permettono alle GPU di comunicare rapidamente e condividere la memoria, così puoi eseguire training o inferenza in parallelo su più GPU.
Molti workflow LLM ora usano modelli quantizzati, che impiegano formati a precisione ridotta come int8 o int4. Questi formati aiutano a ridurre l’uso di memoria e velocizzano l’elaborazione. Cerca GPU che supportino e accelerino l’aritmetica a bassa precisione. I Tensor Core di NVIDIA e i Matrix Core di AMD offrono ottime prestazioni per queste operazioni.
Fattore | Valore tipico per LLM | Esempio d’uso |
---|---|---|
VRAM | ≥16GB (inferenza), ≥24GB (training), 40–80GB+ (su larga scala) | Dimensione modello e compiti paralleli |
Prestazioni di calcolo | ≥30 TFLOPS FP16 | Velocità di elaborazione |
Larghezza di banda | ≥800 GB/s | Velocità trasferimento dati |
Efficienza energetica | ≤400W (consumer), ≤700W (data center) | Consumo energetico e raffreddamento |
Interconnessione multi-GPU | PCIe Gen4/5, NVLink | Configurazioni multi-GPU |
Precisione/Quantizzazione | Supporto FP16, BF16, INT8, INT4 | Calcoli efficienti |
Quando scegli una GPU per i large language models, devi bilanciare questi fattori tecnici con il tuo budget e il tipo di lavoro che vuoi svolgere. Concentrati su VRAM e banda di memoria per gestire modelli grandi. Cerca buone prestazioni di calcolo e supporto della precisione per ottenere elaborazioni più rapide ed efficienti.
Quando scegli una GPU per i large language models (LLM), devi considerare dimensione della memoria, prestazioni di calcolo, banda e compatibilità con i tuoi strumenti software. Qui trovi un confronto diretto delle migliori GPU per LLM nel 2024, basato su benchmark e dettagli hardware.
NVIDIA A100
NVIDIA RTX 6000 Ada Generation
AMD Instinct MI100
Intel Xe HPC
Organize is a system to keep your desk tidy and photo-worthy all day long. Procrastinate your work while you meticulously arrange items into dedicated trays.
Organize is a system to keep your desk tidy and photo-worthy all day long. Procrastinate your work while you meticulously arrange items into dedicated trays.
Organize is a system to keep your desk tidy and photo-worthy all day long. Procrastinate your work while you meticulously arrange items into dedicated trays.
Organize is a system to keep your desk tidy and photo-worthy all day long. Procrastinate your work while you meticulously arrange items into dedicated trays.
Per il training di ricerca o enterprise, scegli NVIDIA A100 o RTX 6000 per gestire grandi LLM. Se vuoi la migliore GPU consumer per inferenza locale o prototipazione, punta sulla RTX 4090. AMD MI100 offre un’opzione open-source per data center, soprattutto se vuoi usare ROCm. Abbina sempre la GPU alla dimensione dell’LLM e al tipo di compito per ottenere risultati e efficienza ottimali.
Quando selezioni una GPU per i large language models (LLM), considera il tipo di lavoro che intendi svolgere. Questo può includere training, inferenza (utilizzare un modello già addestrato per fare previsioni) o entrambi. Ogni attività ha esigenze specifiche in termini di potenza di calcolo e memoria, che guideranno la scelta dell’architettura GPU.
Il training degli LLM richiede molte risorse. Servono GPU con grandi quantità di VRAM—di solito 24GB o più per GPU—ottime capacità di calcolo e alta banda di memoria. Molti utilizzano più GPU collegate tramite NVLink o PCIe per gestire grandi dataset e modelli in parallelo. Questa configurazione riduce notevolmente i tempi di training. Le GPU data center come NVIDIA H100, A100 o AMD MI300 sono ideali per questi compiti. Supportano il training distribuito su molte GPU e offrono funzioni come correzione degli errori e virtualizzazione hardware.
L’inferenza è l’uso di un LLM addestrato per generare testo o analizzare dati. Non richiede tanta potenza come il training, ma VRAM e prestazioni di calcolo elevate aiutano comunque, soprattutto con modelli grandi o non compressi. Il fine-tuning consiste nell’adattare un modello pre-addestrato usando un dataset più piccolo. Spesso puoi farlo su GPU consumer di fascia alta come NVIDIA RTX 4090, 3090 o RTX 6000 Ada, che hanno 16–24GB di VRAM. Queste GPU offrono ottime prestazioni in rapporto al prezzo e sono indicate per ricercatori, piccole imprese e appassionati che vogliono eseguire compiti locali o testare modelli.
Se lavori con modelli piccoli o esegui solo inferenza/fine-tuning semplici, una singola GPU è sufficiente. Ad esempio, modelli come Llama 2 7B o Mistral 7B possono essere eseguiti su una sola GPU. Se vuoi addestrare modelli più grandi o velocizzare il lavoro, serviranno più GPU in parallelo. In questo caso, devi usare framework di calcolo parallelo come PyTorch Distributed Data Parallel e affidarti a connessioni hardware veloci per condividere il carico tra le GPU.
Usare GPU in locale offre pieno controllo ed elimina i costi mensili. È ideale per sviluppo continuo o dove serve privacy. Le soluzioni cloud permettono l’accesso a GPU potenti come A100 o H100 senza acquistare hardware costoso. Il cloud offre scalabilità flessibile e meno manutenzione, ottimo per progetti con esigenze variabili o per evitare investimenti iniziali elevati.
Scenario d’uso | GPU consigliata | Requisiti chiave |
---|---|---|
Training modello (grande) | NVIDIA H100, A100, MI300 | 40–80GB VRAM, multi-GPU |
Fine-tuning locale | RTX 4090, RTX 6000 Ada | 16–24GB VRAM |
Inferenza locale | RTX 4090, RTX 3090, RX 7900 XTX | 16–24GB VRAM |
Scalabilità cloud | A100, H100 (noleggio) | On-demand, VRAM elevata |
Abbinando la scelta della GPU al tuo specifico carico di lavoro—che sia training, inferenza o scalabilità—puoi ottimizzare l’uso del budget e prepararti alle esigenze future.
La maggior parte dei framework LLM—come PyTorch, TensorFlow e Hugging Face Transformers—offre il massimo supporto per le GPU NVIDIA. Questi framework sono strettamente legati alla piattaforma CUDA di NVIDIA e alle librerie cuDNN. CUDA consente la programmazione diretta della GPU in linguaggi come C, C++, Python e Julia, accelerando i compiti di deep learning. La maggior parte degli LLM moderni usa questi framework per sviluppo, training e deployment. Hanno il supporto CUDA integrato.
Le GPU AMD utilizzano lo stack open-source ROCm (Radeon Open Compute). ROCm abilita la programmazione GPU tramite HIP (Heterogeneous-compute Interface for Portability) e supporta OpenCL. ROCm sta crescendo in compatibilità con i framework LLM, ma alcune funzioni e ottimizzazioni sono meno sviluppate rispetto all’ecosistema NVIDIA. Questo significa che potresti trovare meno modelli o maggiore instabilità. ROCm è open source ad eccezione di alcune parti firmware, e la community lavora per ampliarne il supporto per l’AI e il calcolo ad alte prestazioni.
NVIDIA offre una suite completa di strumenti di ottimizzazione. Puoi usare TensorRT per inferenza più veloce, training a precisione mista (FP16 e BF16), quantizzazione e pruning. Questi strumenti aiutano a usare l’hardware in modo efficiente, risparmiando memoria e aumentando la velocità. AMD sta integrando funzioni simili in ROCm, ma questi strumenti hanno ancora meno utenti e maturità.
Standard come SYCL, creato dal Khronos Group, puntano a rendere la programmazione GPU portabile tra diversi brand in C++. Questo potrà migliorare la compatibilità futura sia per hardware NVIDIA che AMD negli LLM. Per ora, i principali framework LLM funzionano meglio e in modo più affidabile su GPU con supporto CUDA.
Quando valuti i costi delle GPU per i compiti LLM, considera non solo il prezzo iniziale, ma anche le spese continue come elettricità, raffreddamento ed eventuali upgrade hardware. GPU di fascia alta come NVIDIA RTX 4090 o 3090 consumano tra 350 e 450 watt a pieno carico, portando a costi annuali di elettricità elevati. Ad esempio, usando una GPU a 400 watt tutto l’anno con un costo di $0,15 per kWh, puoi spendere oltre $500 solo per l’elettricità.
Quando confronti le GPU, concentrati sul prezzo per FLOP (operazione in virgola mobile al secondo) e sul prezzo per GB di VRAM. Questi numeri ti aiutano a misurare il valore. Le GPU consumer come RTX 4090 (24GB VRAM, circa $1.800) offrono ottimo rapporto qualità/prezzo per LLM locali e prototipazione. Le GPU enterprise, come NVIDIA H100 (80GB VRAM, circa $30.000), sono pensate per compiti paralleli estesi. Costano di più perché gestiscono carichi maggiori e prestazioni elevate per compiti impegnativi.
Gli studi mostrano che, spesso, l’uso di servizi cloud API è più conveniente rispetto all’acquisto di una GPU di fascia alta—soprattutto se usi la GPU solo occasionalmente o per piccoli compiti. Il costo annuo dell’elettricità per una GPU locale può superare quello totale della generazione di centinaia di milioni di token tramite API cloud. I servizi cloud eliminano anche la manutenzione hardware e gli aggiornamenti. Ottieni accesso immediato all’ultima generazione di hardware, puoi scalare rapidamente e non hai spese iniziali elevate.
Per ottenere il massimo valore dalla spesa GPU per LLM, abbina l’hardware alle tue reali esigenze. Non acquistare più VRAM o potenza di calcolo del necessario per progetti piccoli. Considera sempre anche i costi di elettricità e raffreddamento. Usa API cloud quando serve maggiore capacità o vuoi eseguire compiti su larga scala. Per la maggior parte degli utenti che non hanno carichi enormi, l’accesso cloud agli LLM offre più valore e flessibilità.
Riassunto:
Scegli le GPU valutando l’intero arco dei costi: prezzo iniziale, consumo elettrico, raffreddamento e quanto prevedi di usarle. Le GPU locali di fascia alta sono ideali per carichi pesanti e continui. Per la maggior parte degli utenti, i servizi cloud offrono valore e accesso migliori.
Inizia identificando il modello linguistico più grande che intendi utilizzare e se vuoi concentrarti su training, inferenza o entrambi. Per l’inferenza LLM locale, assicurati che la VRAM della GPU sia pari o leggermente superiore alle esigenze del modello. Di solito servono 12–24GB di VRAM per modelli quantizzati da 7–13 miliardi di parametri. Se lavori con modelli più grandi o prevedi training, potresti aver bisogno di 24GB o più. Sovrastimare le esigenze porta a spese inutili; sottostimarle può causare errori di memoria e interruzioni.
Le GPU NVIDIA sono compatibili con il maggior numero di framework LLM grazie al supporto consolidato di CUDA e cuDNN. Le GPU AMD possono far risparmiare, ma devi controllare che la versione ROCm e i driver siano compatibili con il software. Le schede AMD possono richiedere passaggi di configurazione extra. Verifica sempre che framework e modelli LLM funzionino con l’architettura e i driver della tua GPU. Saltare questo controllo può portare a lunghe sessioni di troubleshooting o rendere il sistema inutilizzabile.
Le GPU di fascia alta consumano molta energia e generano calore. Prima dell’acquisto, verifica che l’alimentatore supporti il wattaggio richiesto dalla GPU (molte schede consumer richiedono 350–600 watt). Controlla che il case del PC abbia un buon flusso d’aria. Se il raffreddamento è insufficiente, la GPU può rallentare per evitare il surriscaldamento, riducendo le prestazioni e la durata. Molti trascurano questi aspetti e finiscono con sistemi instabili o costi di upgrade extra.
Scegli una GPU con un po’ più di VRAM e potenza di calcolo rispetto alle esigenze attuali, così sarai pronto per nuovi modelli e aggiornamenti software. Tuttavia, non pagare in più per funzioni che non userai. La maggior parte degli utenti trova il miglior valore in una GPU consumer di fascia alta, che offre un ottimo mix tra prezzo, velocità e longevità. Controlla anche quanto la tua GPU mantiene il valore sull’usato, in caso di upgrade futuro.
Se hai dubbi, inizia con una GPU consumer ben supportata come NVIDIA RTX 4090 per test locali. Per training o inferenza su larga scala necessari solo a volte, usa servizi cloud con GPU enterprise. In questo modo limiti i costi e hai flessibilità man mano che i tuoi progetti LLM crescono.
Un laboratorio universitario di ricerca AI ha addestrato un large language model da oltre 13 miliardi di parametri usando un cluster multi-GPU NVIDIA A100. Il carico è stato distribuito su quattro A100 da 80GB VRAM
Serve una GPU con almeno 8-16GB di VRAM per eseguire inferenza su larga scala con modelli LLM quantizzati o di dimensioni ridotte. Per modelli più grandi o inferenza a piena precisione sono spesso necessari 24GB o più di VRAM.
Per addestrare large language models, di solito servono almeno 24GB di VRAM. Alcuni modelli avanzati possono richiederne 40GB o più. Per le attività di inferenza, spesso bastano 8-16GB di VRAM se i modelli sono quantizzati. I modelli standard per inferenza possono comunque richiedere 24GB o più.
Le GPU NVIDIA sono la scelta preferita perché hanno un ampio supporto nei framework di deep learning come CUDA e cuDNN. Le GPU AMD stanno migliorando grazie al supporto ROCm, ma potresti riscontrare problemi di compatibilità o prestazioni in alcuni framework LLM.
È possibile usare GPU per laptop di fascia alta con almeno 16GB di VRAM per modelli più piccoli o quantizzati durante l'inferenza. Tuttavia, i desktop sono migliori per carichi di lavoro lunghi o impegnativi. I desktop offrono anche un migliore raffreddamento e sono più facili da aggiornare.
Le GPU data center, come NVIDIA H100 o A100, offrono più VRAM, maggiore stabilità e prestazioni multi-GPU ottimizzate. Queste caratteristiche supportano il training su larga scala. Le GPU consumer, come RTX 4090, costano meno e funzionano bene per progetti locali o su piccola scala.
Puoi utilizzare il training a precisione mista, la quantizzazione e mantenere aggiornati driver e librerie della GPU (come CUDA, cuDNN o ROCm). Regola i framework (come PyTorch o TensorFlow) per sfruttare al meglio l'architettura della tua GPU.
Le GPU cloud funzionano bene per carichi di lavoro occasionali o variabili perché non devi gestire l'hardware. Acquistare la tua GPU costa meno nel tempo se la utilizzi spesso o per lunghi periodi.
Se la GPU esaurisce la memoria, il processo può fermarsi, rallentare molto oppure dovrai ridurre la dimensione del batch. Puoi risolvere usando modelli più piccoli, applicando la quantizzazione o aggiornando a una GPU con più VRAM.
Scopri confronti dettagliati, analisi dei costi e consigli pratici per selezionare la GPU ottimale per il training o l'esecuzione di large language models.
La generazione di testo con i Large Language Models (LLM) si riferisce all'uso avanzato di modelli di machine learning per produrre testo simile a quello umano ...
Abbiamo testato e classificato le capacità di scrittura di 5 modelli popolari disponibili su FlowHunt per trovare il miglior LLM per la creazione di contenuti.
Un Modello Linguistico di Grandi Dimensioni (LLM) è un tipo di IA addestrata su enormi quantità di dati testuali per comprendere, generare e manipolare il lingu...